• Home
  • Mimmo
  • Discografia
  • Foto
  • Video
  • News
  • Il Sasso nello Sdegno
  • Novità
Menu
  • Home
  • Mimmo
  • Discografia
  • Foto
  • Video
  • News
  • Il Sasso nello Sdegno
  • Novità
Biografia

mimmo cavallo

Nato a Lizzano, in provincia di Taranto, Mimmo forgia la sua vena artistica trasferendosi dapprima Torino, successivamente a Roma. Il suo esordio avviene nel 1980 quando pubblica, edito dalla CGD, Siamo Meridionali che rappresenta un modo nuovo e fresco, soprattutto vitale, di parlare del Sud. La particolarità della sua musica e dei suoi testi, una miscela di rock ironico e graffiante unito a ballate dolcissime, ne fa subito uno dei cantautori più originali della sua epoca. Non si può parlare di M. Cavallo prescindendo dal suo luogo di appartenenza, il Salento, terra di primitivo e di taranta. In questo senso la musica di Mimmo è palesemente figlia delle danze frenetiche risalenti al medioevo (ma le cui radici sono ben più remote) influenzata e mixata dalle sue esperienze successive. Nei sui ritmi c’è una sorta di presenza magica e rituale che riporta a una coreutica pagana, primitiva (si noti per esempio il grande uso dei tempi dispari, le innumerevoli “squadrature”, l’uso del dialetto). 

Aver vissuto l’adolescenza a contatto con la cultura contadina porta Mimmo continuamente ad un attento e appassionato itinerario di ricerca delle radici non solo dell’animo taranto-salentina ma di tutto il sud (suo incommensurabile amore). In seguito vengono pubblicati Uh, mammà sempre con la CGD e Stancami stancami musica con la Fonit Cetra. Scrive inoltre con Enzo Biagi Ma che storia è questa, sigla della trasmissione televisiva La storia d’Italia a fumetti, ed è autore di canzoni cantate da Mia Martini, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Loredana Bertè, Syria, Albano… e Zucchero. Dopo qualche anno di silenzio dovuto alla rottura verso un “certo mondo discografico” inizia il sodalizio con la DDD con la quale incide nel 1989, Non voglio essere uno spirito e nel 1992 l’autobiografico L’incantautore. Nel 2011, con la EDEL Italia, esce Quando saremo fratelli uniti e il 15 aprile  2014, con Suoni dall’Italia, Dalla Parte delle Bestie.

Sono nato fra due mari e mi battono due cuori, in un territorio periferico fatto di canti, natura e folklore.

Connettiti

Facebook Twitter Instagram Youtube Spotify Apple
Gli

Album

1980 Siamo meridionali (CGD)
Siamo meridionali / Ninetta / Tene ‘e ccorna / Diavoli e diavolette / Al convento / Non frenare treno / Lupo, lupo, lupo / … E aspetterò la stella

1980 Ma che storia è questa (CGD)

Sigla della trasmissione televisiva “La Storia d’Italia a fumetti” di Enzo Biagi , un progetto nato alla fine degli anni settanta, con il fine di raccontare la storia utilizzando il fumetto come mezzo di comunicazione.

1980 Siamo meridionali (CGD)
Siamo meridionali / Ninetta / Tene ‘e ccorna / Diavoli e diavolette / Al convento / Non frenare treno / Lupo, lupo, lupo / … E aspetterò la stella

1981 Uh, mammà (CGD)
Uh, mammà / Notte a Roma / Con chi stà? / UrlaLauroRaurla / Sono nato medio / D.j. / Anna Anna mia / Come on America / Così vuole Dio

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

1982 Stancami stancami musica (Fonit Cetra)
Stancami stancami musica / Tutto quello che farai / Giù le mani / Buon Natale Angelina / Aria di risorgimento? / Canto di galera / La civiltà del cotone / Una canzone commerciale

1989 Non voglio essere uno spirito (DDD)
Non voglio essere uno spirito / Voglio un amore grande / Felice carriera / Lo so che aspetti un figlio / Petrolio e benzina / Voglio un futuro possibile / I ragazzi di Beirut / Le donne del sud / La donna mia / Lavori in corso

1992  L’1Incantautore

Lato A – Signore Presidente / Il Sud del pianeta (L’Incantautore) / Le donne che amano troppo / Atz…! – Lato B – Estate Italiana / Non Tt’arrabbia’ Maria / Di traffico si muore / Il fiato della notte

2006 Le più belle canzoni di Mimmo Cavallo

La Warner music ha stampato un’antologia contenente brani dei primi 4 album di Mimmo Cavallo.

Ninetta / Siamo meridionali / Tene ‘e ccorna / Diavoli e diavolette / Non frenare… treno / Lupo, lupo, lupo / … E aspetterò la stella / Uh, mammà / Notte a Roma / Come on America / Stancami stancami musica / Giù le mani / Una canzone commerciale

19 aprile 2011

“Quando Saremo Fratelli Uniti“ (Edel Italia)

1 Overture / 2 Quando saremo fratelli uniti / 3 Fora Savoia! / 4 Garibardo / 5 Siamo briganti / 6 Fiore rubato / 7 C’e’ un’Italia / 8 Mediterranea e’ / 9 Te deum Gaeta / 10 SA-RE la mulopedonale / 11 Ezechia da Verona / 12 L’albero dei patriarchi / 13 Voglio bene all’Italia / 14 Le donne del Sud (edito DDD) / 15 Gloria Gloria (edito Azzurra Music) / 16 Fin

2014 Dalla parte delle Bestie

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Mimmo

20 Settembre 2022

Oh Mimì video/singolo – Testo e musica di Mimmo Cavallo

Mimì, una vita da atleta


Andare a letto perché bisogna dormire. Che spreco di tempo.
Dormire quando hai mille incontri sulla pelle, avventure, storie, luoghi e canzoni da cantare.
È lo stravivere. Lo stravivere che si vede nei films.
Gli amori ai protoni danzanti. Drammi convulsi.
Tanto donare, immenso, illimitato.
Adrenalina oltre l’impossibile, la febbre della conoscenza.
Mimì era questo. Era sopra a tutto.
La sua era una vita da atleta. Vivere. Stravivere.
E un giorno le tenebre. Le tenebre allo stato puro.
“Come stai? Cosa serba il futuro?” Le chiedevano nelle interviste.
Lei guardava col sorriso finto l’intervistatore.
“Mah, vede… quando hai vissuto una vita piena di avventure, adrenalina, una vita da atleta… è difficile poi… sei over, finita, per sempre… e questo orrore ti rende tetra, svuotata.
Ma bisogna reagire, riemergere: gli esami non finiscono mai.
Il punto è che io non so vivere fuori dalla pista, giù dal podio distruggendomi nella gara della vita… non ne sono capace, non ho il DNA di mio padre… mio padre… tutto regola, libri e autorevolezza… da dove sono uscita io?
Non so vivere come mi tocca oggi. E questo mi ammazza.
Il non senso di vivere. L’ansia fuori controllo.
Ogni giorno che mi sveglio questo “non senso” mi aggredisce come uno squadrista con una mazza in mano.
Mi sveglio, mi trascino alla doccia e mi sento morire.
Ad ogni risveglio vedo gente per strada e mi sento un rudere fuori gara.
Fine della festa. Oggi non canto più, non registro, non ho aerei, interviste, tv, giornali, concerti… sono condannata a vivere e non sapere perché questi fantasmi mi aggrediscono.
Poi ci sono giorni in cui mi illumino.
Giorni brevi. Intensi. Esagerati… e poi ancora scende la realtà… ed è qui di fronte a me e la realtà è una sedia vuota.
Non sono capace di vivere come oggi.
Ma come si fa a diventare vecchi e arrivare a 90 anni dopo avere scalato l’Everest, attraversato paludi, solcato mari, oceani, affrontato tempeste?
Come si fa a vivere da vecchi oggi che non puoi più respirare quel mondo?
Ogni giorno tento di dare una risposta, trovare un senso a questo “non fare” e ogni giorno mi ritrovo qui contro questo muro.
Ma la lotta non mi spaventa. Ho la scorza dura.
La scorza dura è la mia pelle. Non è disillusione.
chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso… diceva Che Guevara.
Mi vengono in mente dei versi:
mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle… e cominciano a volare…
sono di Lucio Dalla.
La pelle è il mio cantastorie… ha tante stelle di nei e cicatrici di storie da raccontare ancora.
Sono le mie rughe, le mie segrete meraviglie.
Ne vuoi?

Mimmo

14 giugno 2022

‘U VURPE video/singolo

Il brano gioca su all’antropomorfismo uomini-pesci (branzini, boghe, sgombro, polpo, eccc…) tutti appartenenti al popolo del mare. Mare da dove proveniamo e dove, volenti o nolenti, siamo destinati a tornare. Mare come grembo identitario, gemma luccicante di vite perse e disperse. È la voce del popolo nel suo idioma più vero, biografie di personaggi fuori dal coro: gli ultimi (le “vope” della classe “voperaia” con le loro tute blu), il lupo branzino ( una certa politica che ha dissanguato la città), il naccariedde roker (sgombro in concerto), il caurro (granchio) filosofo innamorato e non ricambiato dalla sogliola….e su tutti u’ vurpe (il polpo) metafora di una Taranto talattica protetta dal suo patrono (San Cataldo), una città dai numerosi volti, memore di un’antica civiltà mai dispersa che tanto agogna un riscatto. Sono ancora tutte queste vite traboccanti di birra ( Raffo) incistata nelle mani dei tarantini. È la vita, infine, di Nicola, operaio ex ILVA, che si è dovuto arrendere al vento (il suo destino) che un giorno se l’è portato via.

Taranto: tutto questo immaginario non si è mai spento e mai si spegnerà.


Navigazione

  • Home
  • Mimmo
  • Discografia
  • Foto
  • Video
  • News

Quick Links

  • Novità Discografiche
  • Ultimi Articoli
  • Spettacoli
  • Interviste
  • Press

Rubriche

  • News
  • Il Sasso nello Sdegno

About

  • Mimmo
  • Dichiarazione Privacy (UE)
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e Confdizioni
  • Disconoscimento

Seguici su

Facebook-f Twitter Instagram
Youtube Spotify Apple

© 2022 - 2023 Mimmo Cavallo - Tutti i Diritti Riservati

Realizzato con passione da Mimmo Cavallo

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}